Come potenziare la SEO utilizzando lo Schema markup

Neil Patel
I hope you enjoy reading this blog post. If you want my team to just do your marketing for you, click here.
Author: Neil Patel | Co Founder of NP Digital & Owner of Ubersuggest
Published Febbraio 5, 2025

Una delle ultime evoluzioni in ambito SEO è chiamata Schema markup. Questa nuova forma di ottimizzazione è una delle forme di SEO più potenti ma anche meno utilizzate che abbiamo oggi a disposizione. Una volta compreso il concetto e il metodo in cui usare lo Schema markup, puoi potenziare il tuo sito web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).

Il mio obiettivo in questo articolo è mostrarti esattamente come iniziare ad utilizzare lo Schema markup per il tuo sito web.

Schema markup per SEO

Che cosa è lo Schema Markup?

Schema markup è un codice (vocabolario semantico) che inserisci nel tuo sito web per aiutare i motori di ricerca a restituire risultati più informativi per gli utenti. Se hai già utilizzato rich snippet, capirai esattamente di cosa si tratta.

Ecco un esempio di un’attività locale che ha un markup sulla sua pagina di programmazione degli eventi. La voce in SERP appare così:

Il markup dello Schema ha detto alla SERP di visualizzare un programma dei prossimi eventi dell’hotel. Questo, per l’utente, è eccezionalmente utile.

Ecco alcuni fatti sullo Schema markup:

Lo Schema dice ai motori di ricerca cosa significano i dati

Il contenuto del tuo sito web viene indicizzato e restituito nei risultati di ricerca. Ovviamente. Ma con il markup Schema, parte di quel contenuto viene indicizzato e restituito in un modo diverso.

Come? Perché il markup dice al motore di ricerca cosa significa quel contenuto. Ad esempio, diciamo che la parola “Neil Patel” appare in un articolo. Il motore di ricerca lo vede e produce una voce SERP con “Neil Patel”.

Tuttavia, se inserisco il markup Schema corretto attorno al nome “Neil Patel”, ho appena detto a quel motore di ricerca che “Neil Patel” è l’autore dell’articolo, non solo un paio di parole a caso. Il motore di ricerca fornisce quindi risultati che mostrano informazioni migliori per l’utente che stava cercando “Neil Patel”.

Schema.org lo spiega in questo modo:

“La maggior parte dei webmaster ha familiarità con i tag HTML nelle proprie pagine. Di solito, i tag HTML indicano al browser come visualizzare le informazioni incluse nel tag. Ad esempio, <h1>Avatar</h1> indica al browser di visualizzare la stringa di testo “Avatar” in un formato di intestazione 1. Tuttavia, il tag HTML non fornisce alcuna informazione sul significato di quella stringa di testo: “Avatar” potrebbe riferirsi al film 3D di enorme successo, oppure potrebbe riferirsi a un tipo di immagine del profilo, e questo può rendere più difficile per i motori di ricerca visualizzare in modo intelligente contenuti pertinenti a un utente.”

Schema Markup utilizza un vocabolario semantico univoco nel formato microdati

Non hai bisogno di imparare nuove competenze di programmazione. Le pagine Web con markup usano ancora HTML. L’unica differenza è l’aggiunta di bit di vocabolario Schema.org a HTML Microdata.

Schema.org, il sito Web per Schema Markup, è uno sforzo collaborativo dei team di Google, Bing e Yahoo

Non capita spesso che i competitors si uniscano per aiutarsi a vicenda, ma Schema.org è esattamente quel tipo di collaborazione intersettoriale. Ciò che hai, quindi, è un set concordato di marcatori di codice che dice ai principali motori di ricerca cosa fare con i dati sul tuo sito web.

Lo Schema markup è stato inventato per gli utenti

Quando un sito web ha un markup Schema in atto, gli utenti possono vedere nelle SERP di cosa tratta un sito web, dove si trovano, cosa fanno, quanto costano le cose, più un sacco di altre cose. Alcune persone hanno iniziato a chiamare il markup Schema “il tuo biglietto da visita virtuale”.

Questo è un miglioramento incentrato sull’utente. I motori di ricerca esistono per consentire agli utenti di ottenere le informazioni di cui hanno bisogno. Il markup Schema fa esattamente questo.

Perché lo Schema è importante?

Il markup di Schema aiuta il tuo sito web a classificarsi meglio per tutti i tipi di contenuti. Esiste un markup di dati per un sacco di tipi di dati diversi, tra cui:

  • Articoli
  • Imprese locali
  • Ristoranti
  • Episodi TV e valutazioni
  • Recensioni di libri
  • Film
  • Applicazioni software
  • Eventi
  • Prodotti
  • Domande frequenti (FAQ)

Esistono centinaia di tipi di markup, dai negozi di giocattoli ai programmi di dosaggio medico. Se hai qualsiasi tipo di dati sul tuo sito web, ci sono buone probabilità che abbia un itemscope e un itemtype associati.

I siti Web che utilizzano il markup Schema si classificheranno meglio nelle SERP rispetto alle aziende senza markup. Uno studio ha determinato che i siti Web con markup si classificano in media quattro posizioni più in alto nelle SERP rispetto a quelli senza markup Schema. Sebbene non sia del tutto chiaro se questo risultato più alto sia dovuto solo al markup, c’è ovviamente una certa correlazione.

Al momento, un terzo dei risultati di ricerca di Google incorpora rich snippet, che includono Schema markup. Tuttavia, secondo una ricerca recente, meno di un terzo dei siti web utilizza Schema markup .

In altre parole, ci sono milioni di siti web che perdono un’enorme fonte di potenziale SEO. Se utilizzi il markup Schema, avrai automaticamente un vantaggio sulla maggior parte della concorrenza.

Come usare lo Schema markup per SEO

Ora, parliamo di come usare il markup Schema. Il tuo obiettivo è posizionarti meglio, apparire meglio e fare meglio nelle SERP e di fronte agli utenti.

Il markup Schema ti aiuterà in questo. Con il tuo sito web in mano, segui questi passaggi.

1. Vai a Structured Data Markup Helper di Google

2. Seleziona il tipo di dati

Ci sono diverse opzioni indicate. Questo elenco non è esaustivo. Per l’esempio seguente, userò “Articoli” poiché è uno dei tipi di contenuto più comuni.

3. Incolla l’URL che vuoi contrassegnare

Se hai solo HTML, puoi incollarlo. Quindi, fai clic su “Inizia a taggare”.

La pagina verrà caricata nello strumento di markup e ti fornirà l’area di lavoro per la fase successiva di markup: l’etichettatura degli elementi. Vedrai la tua pagina web nel riquadro di sinistra e gli elementi di dati nel riquadro di destra.

4. Seleziona gli elementi da contrassegnare

Poiché questo contenuto è un articolo, evidenzierò il nome dell’articolo per aggiungere il markup “Nome”. Quando ho finito di evidenziare, seleziono “Nome” dal tooltip.

Quando seleziono “Nome”, lo strumento lo aggiunge a “Elementi dati” nel riquadro di destra.

5. Continua ad aggiungere elementi di markup

Usa l’elenco degli elementi di dati come guida ed evidenzia gli altri elementi nel tuo articolo per aggiungerli all’elenco di markup. Probabilmente non sarai in grado di taggare ogni elemento nell’elenco. Aggiungi solo ciò che puoi.

6. Crea l’HTML

Una volta terminato, fai clic su “Crea HTML”.

Nella pagina seguente vedrai il codice HTML della tua pagina con i microdati rilevanti inseriti negli spazi da te selezionati.

7. Aggiungi lo Schema markup al tuo sito

Successivamente, andrai nel tuo CMS (o codice sorgente se non stai usando un CMS) e aggiungerai gli snippet evidenziati nei punti appropriati. Trova i marcatori gialli sulla barra di scorrimento per trovare il codice di markup dello Schema.

Un’alternativa semplice è quella di scaricare il file HTML generato automaticamente e di copiarlo/incollarlo nel tuo CMS o nel codice sorgente.

Quando fai clic su “Fine”, ti verrà presentata una serie di “Passaggi successivi”.

8. Metti alla prova il tuo Schema

Utilizza lo Strumento di test dei dati strutturati per scoprire come apparirà la tua pagina con il markup aggiunto.

Invece di analizzare una pagina web pubblicata, analizzerò il codice che lo strumento ha generato per me e che ho scaricato.

Una volta incollato il codice, clicco su “anteprima”. Lo strumento di test mi mostra come apparirà l’articolo nei risultati di ricerca di Google:

Inoltre, posso esaminare ogni elemento di markup che ho aggiunto.

Se necessario, posso modificare l’HTML direttamente nello strumento di test per aggiornare lo Schema e visualizzare nuovamente in anteprima i risultati.

Suggerimenti per l’utilizzo dello Schema markup per SEO

Lo scopo di questo articolo era di farti iniziare nel mondo dello Schema markup, un grande mondo.

I prossimi suggerimenti ti mostreranno come approfondire ulteriormente la questione e ottenere risultati ancora più completi dallo Schema.

Trova gli schemi più comunemente usati

Schema.org fornisce un elenco dei tipi più comuni di Schema markup. Puoi visitare la pagina Organization of Schemas per vedere questo elenco. Dai un’occhiata ai tipi più adatti alla tua attività.

Utilizza tutti gli Schemi di cui hai bisogno

Come ho detto in precedenza, esiste una miriade di tipi di markup. Per ottenere l’elenco completo, visita The Type Hierarchy . Questo elenco principale fornisce la maggior parte dei tipi di markup disponibili.

Più contrassegni, meglio è

Le istruzioni di Schema.org spiegano chiaramente che “più contenuto contrassegni, meglio è”. Quando inizi a comprendere la vasta gamma di tipi di elementi, inizi a vedere quanto c’è sulla tua pagina web che puoi contrassegnare.

Tuttavia, tieni presente la clausola di esclusione di responsabilità: “Dovresti contrassegnare solo il contenuto visibile alle persone che visitano la pagina web e non il contenuto nei div nascosti o in altri elementi nascosti della pagina”.

Considerazioni finali sui markup di Schema

Nonostante lo Schema markup sia semplice da implementare, è sorprendente quante poche aziende e siti web ne abbiano tratto vantaggio.

Schema markup è una di quelle tecniche SEO che probabilmente ci accompagnerà per molto tempo. Ora è il momento di imparare e implementare i microdati rilevanti per migliorare i risultati di ricerca. Farlo subito ti metterà in vantaggio, dandoti un vantaggio sulla concorrenza.

Come utilizzi lo Schema markup per il sito web della tua azienda?

Ubersuggest

Scopri migliaia di keyword con Ubersuggest

Vuoi battere la concorrenza?

  • Trova keyword long-tail ad alto rendimento
  • Trova subito migliaia di keyword
  • Trasforma le ricerche in visite e vendite

Strumento gratuito

Neil Patel

About the author:

Co Founder of NP Digital & Owner of Ubersuggest

He is the co-founder of NP Digital. The Wall Street Journal calls him a top influencer on the web, Forbes says he is one of the top 10 marketers, and Entrepreneur Magazine says he created one of the 100 most brilliant companies. Neil is a New York Times bestselling author and was recognized as a top 100 entrepreneur under the age of 30 by President Obama and a top 100 entrepreneur under the age of 35 by the United Nations.

Follow the expert:

Share

Neil Patel

source: https://neilpatel.com/it/blog/potenziare-seo-utilizzando-schema-markup/