Pubblicare al momento giusto su Instagram può fare la differenza tra un contenuto di successo e uno che passa inosservato. Considerando che la piattaforma conta due miliardi di utenti attivi mensilmente, è fondamentale raggiungere il proprio pubblico target nel modo più efficace. Ma quali sono davvero i migliori orari per pubblicare nel 2025?
Ti anticipo subito che, in realtà, non esiste un orario universale perfetto. Il momento ideale dipende dal tuo pubblico, dal tuo settore e persino dal tipo di contenuto che condividi. In altre parole: serve una strategia di pianificazione ben definita.

E sono qui per aiutarti. In questa guida, scoprirai:
- Gli orari con il maggiore engagement in generale
- Come adattare questi orari a nicchi diversi
- Consigli per identificare i momenti migliori per il TUO profilo
Preparati a massimizzare la tua portata organica con strategie basate su dati aggiornati.
Quali sono i migliori orari per pubblicare su instagram?
Uno studio accademico pubblicato sul South Asian Journal of Marketing ha analizzato i dati di engagement di oltre 30.000 post su Facebook e Instagram, rivelando modelli precisi sui momenti migliori per pubblicare.
Ecco cosa è emerso sui migliori orari per postare su Instagram. Migliori fasce orarie (CEST/UTC+2):
- Martedì e mercoledì: 14:00-16:00 (picco di pause lavorative)
- Venerdì: 22:00-00:00 (anticipazione del weekend, utenti più propensi a interagire con contenuti leggeri)
Giorni/orari con minor engagement:
- Domenica sera: 23:00-01:00 (calo del 22% nell’engagement medio)
- Lunedì prima delle 13:00 (solo il 15% dei post raggiunge il pubblico target)
Perché questi orari funzionano?
- L’algoritmo di Instagram privilegia i contenuti recenti nelle prime 2 ore dopo la pubblicazione
- Il comportamento degli utenti mostra picchi di attività durante la pausa pranzo (13:00-14:00) e dopo cena (21:00-23:00)
- I video pubblicati tra le 02:00 e le 04:00 hanno il 40% in più di visualizzazioni (dati Later 2025).
💡 Ricorda: questi sono dati generali. Per risultati precisi, utilizza gli Insights del tuo profilo (ti mostrerò come nella prossima sezione).
I migliori orari per pubblicare su Instagram in base al tuo settore
Non esiste un orario universale per pubblicare su Instagram che funzioni per tutti. Le performance di un post dipendono fortemente dal comportamento del pubblico, che varia in base al settore, al target demografico e alla localizzazione geografica. Analizzare il proprio settore è quindi fondamentale per ottimizzare il rendimento dei contenuti.
Tabella comparativa degli orari consigliati per settore:
Settore | Orario ideale (CET) | Perché funziona? |
Moda e bellezza | 11:00 – 13:00 / 19:00 – 21:00 | Coincide con pause pranzo e serata, momenti di scroll passivo |
Ristorazione | 10:00 – 12:00 / 17:00 – 20:00 | Orari vicini ai pasti, alta motivazione all’azione |
Fitness e wellness | 6:00 – 9:00 / 18:00 – 21:00 | Prima o dopo il lavoro/palestra |
Tech e digitale | 12:00 – 14:00 / 20:00 – 22:00 | Target molto attivo in pausa e in tarda serata |
Turismo e viaggi | 8:00 – 10:00 / 19:00 – 21:00 | Orari in cui si pianificano vacanze o si cercano ispirazioni |
Educazione e formazione | 7:00 – 9:00 / 17:00 – 19:00 | Studenti e professionisti attivi prima o dopo la giornata |
Suggerimento: Usa Instagram Insights per verificare quando i tuoi follower sono online. Questo ti permetterà di adattare questi orari al tuo pubblico specifico.
Quali sono i giorni con meno engagement su Instagram?
Il coinvolgimento su Instagram può variare notevolmente a seconda del giorno della settimana. Comprendere quali giorni generano meno interazioni può aiutarti a pianificare con intelligenza, evitando di sprecare contenuti di valore in momenti poco favorevoli.
Giorni con meno engagement (media globale)
- Domenica: le persone tendono a trascorrere più tempo offline o a svolgere attività all’aperto.
- Sabato mattina: spesso dedicato a commissioni e attività personali, con un uso inferiore dei social media.
Tuttavia, il basso engagement non significa necessariamente zero risultati. Questi giorni possono essere ideali per contenuti più leggeri, quiz, domande aperte o storie, che aiutano a mantenere la presenza senza “bruciare” post strategici.
Consiglio pro: Se il tuo pubblico è composto da professionisti o studenti, lunedì e venerdì pomeriggio potrebbero essere momenti “morti”. Verifica i tuoi dati per confermare.

Qual è la frequenza ideale per pubblicare su Instagram?
Una delle domande più comuni tra social media manager è: “Quanto spesso dovrei postare?”. La risposta dipende da risorse, qualità dei contenuti e obiettivi, ma esistono delle linee guida generali basate su dati di benchmark.
Per aiutarti a trovare il giusto equilibrio tra visibilità e sostenibilità, abbiamo raccolto le frequenze consigliate per ogni formato di contenuto su Instagram nella tabella qui sotto:
Tipo di contenuto | Frequenza raccomandata |
Post nel feed | 3–5 volte a settimana |
Stories | 1–7 volte al giorno |
Reels | 3–5 a settimana |
Post collaborativi | 1 a settimana (media) |
Dirette (Live) | 1–2 al mese, se rilevanti |
L’algoritmo di Instagram premia la costanza e la qualità, non la quantità. Pubblicare troppo frequentemente può ridurre l’engagement medio per post, mentre pubblicare troppo poco ti fa perdere visibilità. Il segreto è creare un calendario editoriale sostenibile che mantenga il tuo brand top of mind per il pubblico.
Nota: i brand con alta frequenza di pubblicazione ottengono risultati migliori solo se i contenuti restano pertinenti e di valore per il follower.
Gli insight di Instagram come strumento per decidere quando pubblicare sulla piattaforma
Affidarsi esclusivamente a statistiche generali sui migliori orari per pubblicare può portare a risultati limitati. Ogni pubblico ha abitudini diverse, ed è proprio qui che entrano in gioco gli Insight di Instagram. Questa sezione dell’app, disponibile per i profili business e creator, fornisce informazioni dettagliate su:
- Quando i follower sono più attivi, suddivisi per giorni e fasce orarie
- Le metriche di performance dei singoli post, come copertura, impression e interazioni
- Il comportamento del pubblico per età, genere e localizzazione
Analizzando questi dati nel tempo, è possibile individuare pattern precisi e ottimizzare la programmazione dei contenuti in base al comportamento reale dei propri follower. In altre parole: i tuoi insight sono la bussola per pubblicare con maggiore precisione e impatto.

Qual è il momento migliore per pubblicare sulle altre reti sociali?
Ogni piattaforma social ha un ritmo proprio, e ciò che funziona su Instagram non vale necessariamente per LinkedIn, Facebook o TikTok. Ecco una panoramica basata su benchmark aggiornati:
Rete Sociale | Giorni migliori | Orari consigliati | Note operative |
Martedì, Giovedì | 13:00 – 16:00 | Ottimo per post informativi e link | |
Martedì, Mercoledì | 08:00 – 10:00 / 17:00 – 18:00 | Ideale per contenuti professionali | |
TikTok | Giovedì, Sabato, Domenica | 18:00 – 22:00 | Video brevi e coinvolgenti funzionano meglio |
X (ex-Twitter) | Lunedì – Venerdì | 12:00 – 15:00 | Frequenza più alta, contenuti tempestivi |
Queste indicazioni rappresentano un punto di partenza. Tuttavia, come per Instagram, l’analisi delle performance passate e l’adattamento al proprio target restano fondamentali per affinare la strategia editoriale su ogni canale.
Conclusione
Scegliere il momento giusto per pubblicare su Instagram (e sugli altri social) non è un esercizio teorico, ma una leva concreta di performance. Conoscere i dati generali è utile, ma solo l’analisi del proprio pubblico e la sperimentazione costante permettono di ottenere risultati reali e sostenibili.
Ricorda: la qualità del contenuto è sempre prioritaria, ma pubblicare al momento giusto può essere il fattore decisivo per farlo emergere nel feed. Usa gli insight, testa diverse fasce orarie e monitora l’engagement per costruire una strategia su misura per il tuo brand.
Ora che conosci i migliori orari per pubblicare su Instagram, metti in pratica quanto appreso in questo articolo. Inizia a pianificare i tuoi contenuti in modo più strategico, monitora i risultati e adatta la tua strategia settimana dopo settimana: è così che si costruisce una presenza efficace e coerente nel tempo.