Ora che il 2023 è terminato, è il momento di iniziare il 2024 con il piede giusto.
Abbiamo analizzato i 6 principali social network (Facebook, YouTube, Instagram, TikTok, LinkedIn e X) e valutato 6.302.491 contenuti per capire quali funzionano meglio.

Inoltre, ci siamo concentrati sui contenuti pubblicati negli ultimi 30 giorni per capire cosa sta funzionando ora.
I dati su cosa funzionava all’inizio del 2023 o negli anni precedenti non sono molto utili per capire come ottenere visualizzazioni e coinvolgimento oggi.
Ecco perché l’analisi si è basata su post recenti.
Vediamo subito i dati e poi ti mostrerò come li sto implementando per ottenere risultati concreti.
Quali tipi di contenuti generano più coinvolgimento?
Questo grafico lo spiega chiaramente.

I contenuti di breve durata sono quelli che le persone stanno consumando di più e ricercando.
TikTok ha cambiato il modo in cui consumiamo i contenuti. L’utente medio di TikTok passa 95 minuti al giorno sull’app, guardando video brevi.
Ora la maggior parte delle piattaforme sta spingendo i video brevi.
Ma, anche se il grafico mostra che le persone preferiscono i video brevi, non consiglierei di concentrare tutti gli sforzi solo su questo formato.
Io creerei i contenuti al secondo e terzo posto del grafico:
- Video di lunga durata
- Podcast, talk di esperti o interviste registrate in formato video
Poi, prenderei questi contenuti più lunghi e li suddividerei in contenuti brevi.
Ad esempio, registro il mio podcast Marketing School in formato video e poi taglio il contenuto per creare clip brevi.
In questo modo ottieni il massimo da entrambi i formati e aumenti le visualizzazioni sui social media.
Che dire dei contenuti testuali?
I contenuti testuali rientrano nella categoria “altri” nel primo grafico.
Tieni presente che non tutti i social network accettano contenuti testuali.
Ma se, come me, ti piace crearli, ricorda che non tutti i contenuti testuali sono uguali.
Ecco i formati testuali che funzionano meglio:

Come puoi vedere, le persone amano ancora i contenuti “how-to” (guide pratiche) e i “listicle” (articoli a elenco).
Anche se esistono da anni, continuano a essere quelli che ottengono il maggiore coinvolgimento.
E se non hai tempo per creare contenuti brevi o testuali?
Contenuti generati dagli utenti
Puoi sempre incoraggiare (o compensare) la tua community per creare contenuti generati dagli utenti.
Tuttavia, non tutti i social network valorizzano questo tipo di contenuti.
Ecco dove i contenuti generati dagli utenti performano meglio:

Come ottenere più coinvolgimento basandosi sui dati
Il segreto del successo sui social media? Inizia con X.
Lascia che ti spieghi: dai un’occhiata al mio feed su X.
Noterai che pubblico moltissimo contenuto ogni giorno.

Perché X è diverso dagli altri social network
Vedi, se pubblico su LinkedIn 4 o 5 volte al giorno, o anche su Facebook o Instagram, questo influisce sulla portata di tutti i miei contenuti.
La maggior parte dei social network ti penalizza se i tuoi contenuti sono di scarsa qualità.
Vogliono che pubblichi solo il tuo materiale migliore e ti ricompensano per quello.
Il problema è che ciò che per te sembra oro potrebbe essere spazzatura per qualcun altro.
L’unico modo per assicurarti di pubblicare solo contenuti di qualità (o per lo più di qualità) è testarli prima.
Io prendo tutte le mie idee e le testo su X.
Alcune funzionano bene e ottengono più di 500.000 visualizzazioni, come questa. Altre possono raggiungere solo qualche migliaio di visualizzazioni.
In molti casi, so già cosa funzionerà perché lo faccio da molto tempo, ma sbaglio comunque spesso.
Quando ho i miei “vincitori” e mi assicuro di pubblicare almeno un contenuto al giorno che ottiene buoni risultati, creo un contenuto video su quell’argomento.
Di solito registro i video in blocco, almeno 10 a settimana (viaggio molto, quindi preparo una scorta di contenuti).
In questo modo ho abbastanza contenuti da pubblicare ogni giorno sui miei profili social.
Come semplificare la strategia
Per semplificare, puoi fare quello che faccio io: guarda i miei profili su LinkedIn, Instagram, TikTok, YouTube e Facebook.
Prendo i contenuti di X (almeno quelli che hanno avuto successo) e li leggo parola per parola davanti alla telecamera.
Poi li pubblico su ogni social network in cui sono presente.
Per il testo della descrizione, uso semplicemente il contenuto di X, parola per parola, anche per piattaforme come LinkedIn, accompagnato dalla versione video.
E questo è tutto.
Visualizzazioni sui social media prima di implementare questa strategia

After

TikTok

After

Before

After

YouTube
Before

After

Before

After

Come puoi vedere, questa strategia ha funzionato estremamente bene per la maggior parte dei social network, eccetto Facebook.
Prendi i dati dai grafici sopra. Copia la mia strategia: pubblica prima su X. Poi trasforma i contenuti vincenti in contenuti per tutti gli altri social.
Le tue visualizzazioni aumenteranno.
Conclusione
Anche con il calo della portata organica sulla maggior parte dei social network, puoi comunque ottenere più coinvolgimento.
Io ci sono riuscito. I dati sopra lo dimostrano.
E puoi riuscirci anche tu.
Io lavoro nel B2B e questa strategia ha funzionato bene per me. È ancora più facile da implementare se operi nel B2C (abbiamo testato anche lì).
Quindi, qual è il tuo piano per il 2024?
Scopri migliaia di keyword con Ubersuggest
Vuoi battere la concorrenza?
- Trova keyword long-tail ad alto rendimento
- Trova subito migliaia di keyword
- Trasforma le ricerche in visite e vendite
Strumento gratuito