Guarda quanto contenuto viene pubblicato ogni giorno su ogni piattaforma:
- TikTok – 23 milioni
- YouTube – 216 milioni
- Facebook – 350 milioni
- X (Twitter) – 500 milioni
- LinkedIn – 2 milioni
- Instagram – 95 milioni
Prenditi un momento per riflettere.

Solo su questi 6 social network vengono pubblicati oltre 1,1 miliardi di nuovi contenuti ogni giorno.
Ecco perché i social media non generano tanto coinvolgimento quanto vorresti.
Certo, gli algoritmi non favoriscono più i contenuti organici come una volta… ma il vero problema è che c’è una quantità enorme di contenuti tra cui scegliere. Gli utenti si aspettano di più se vuoi catturare la loro attenzione.
Negli ultimi 30 giorni, abbiamo analizzato 5.204.391 post sui social media e il 59,41% di essi non ha avuto alcun coinvolgimento.
Nessun “mi piace”, nessuna condivisione, nessun commento. Incredibile, vero?
Significa che molte persone stanno sprecando il loro tempo.
Quando pubblichi contenuti, è probabile che finiscano per perdersi in un mare di rumore.
Quindi, dovresti smettere di creare contenuti per i social media?
No, non dovresti smettere. Creare contenuti è importante perché i social media sono un ottimo canale per promuovere un’azienda, un prodotto, un servizio o un brand personale.
Ciò che devi fare, invece, è aggiustare la tua strategia. Altrimenti, finirai solo per perdere tempo.
Ecco alcuni dei principali sprechi di tempo sui social media:
Spreco di tempo #1: Copiare contenuti popolari da altri
Pensare che pubblicare qualcosa di simile a ciò che funziona per altri possa portare gli stessi risultati non è così efficace come si potrebbe credere.
E fidati, l’ho provato molte volte.
Il motivo principale è che stai pubblicando qualcosa che non è realmente nuovo. Inoltre, gli utenti probabilmente lo hanno già visto, visto che era popolare sul profilo di qualcun altro.
Spreco di tempo #2: Pubblicare tantissimi contenuti ogni giorno sperando che qualcosa funzioni
Non solo sprechi tempo, ma gli algoritmi ti penalizzeranno per questo.
Se pubblichi molti contenuti di scarsa qualità e poi un contenuto valido, quest’ultimo non riceverà la visibilità che merita perché i tuoi contenuti mediocri inviano segnali social negativi.
L’unico modo per pubblicare molti contenuti senza essere penalizzati è farlo su X (Twitter).
Ecco cosa faccio: testo molte idee su X e poi pubblico solo il contenuto migliore sugli altri social network.
Spreco di tempo #3: Creare contenuti troppo elaborati
Non importa quanto siano belli i tuoi contenuti: se il contenuto in sé non è valido, non avrai successo.
Per dimostrarlo, abbiamo analizzato 102.394 Reels su Instagram per capire se le persone consumano di più i video che includono elementi visivi di design o quelli che non li hanno.
La maggior parte dei video brevi che hanno avuto successo non erano altamente prodotti.
Questo dimostra che, nella maggior parte dei casi, spendere tanto tempo e denaro in produzione non solo è uno spreco di risorse, ma non porta risultati migliori.
Spreco di tempo #4: Pubblicare senza monitorare e analizzare i dati
Ciò che funziona su un social network non sempre funziona su un altro.
Il tipo di contenuto che pensi possa avere successo, in molti casi non funziona.
Inoltre, il contenuto che genera più coinvolgimento spesso non è quello che porta più vendite o lead.
Avere un sistema di monitoraggio e analizzare i dati dei social passati ti permette di comprendere meglio cosa ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing.
Quindi, cosa devi fare?
Ci sono 7 strategie che fanno davvero la differenza sui social media. Non sono sempre facili, ma portano risultati concreti.
Consiglio #1: Pubblica qualcosa di nuovo e fresco che le persone non hanno mai visto
So che è difficile inventarsi contenuti nuovi. Personalmente, dedico 10-20 minuti al giorno a leggere siti web del settore per trovare ispirazione.
Organizzo anche sessioni di brainstorming con amici e colleghi.
Se dedichi tempo a pensare a cosa le persone vogliono sentire, ma di cui nessuno sta parlando, inizierai a generare nuove idee.
Consiglio #2: Non avere paura di esprimere la tua opinione… ti aiuterà a distinguerti
Faccio spesso affermazioni audaci, come: “Stai perdendo tempo a creare contenuti per i social media”.
Non è clickbait, è semplicemente ciò che molti non hanno il coraggio di dirti.
Non penso che usare i social media sia una perdita di tempo, ma ti dirò che stai sprecando tempo con quello che stai facendo ora.
Le persone vogliono sentire opinioni. Inoltre, ti aiuta a posizionarti come esperto.
Consiglio #3: Offri valore: educazione, statistiche e dati, e assicurati che gli utenti ottengano qualcosa
Con l’intelligenza artificiale è ancora più facile trovare dati utili.
Per esempio, grazie a strumenti come Ubersuggest e Answer the Public, possiamo analizzare i dati più rapidamente.
Se non hai accesso ai tuoi dati, puoi utilizzare l’AI per fare ricerche approfondite. Uno strumento utile è ScholarAI, che offre accesso a oltre 200 milioni di articoli di ricerca.
Consiglio #4: Usa i trend solo se sono rilevanti per il tuo settore
I trend sono potenti e possono generare molto traffico, ma devono essere rilevanti per il tuo prodotto o servizio.
Per esempio, non mi vedi parlare di politica o guerra, anche se questi argomenti sono popolari.
Concentrati su contenuti che possano diventare virali, rafforzino la tua immagine di esperto e generino entrate.
Puoi trovare trend rilevanti per il tuo settore su strumenti come Answer the Public e Exploding Topics.
Consiglio #5: Collabora con altre persone nel tuo settore (amplifica la tua portata anche se non hanno molti follower)
Ho un podcast chiamato Marketing School. Di recente abbiamo registrato un episodio con altri marketer che hanno il loro podcast.
L’episodio sarà condiviso sia con il nostro pubblico che con il loro: questa è la potenza della collaborazione.
Lo stesso vale per i contenuti live: ho collaborato con altri influencer per dirette live.
Anche se non hai un grande pubblico, rimarrai sorpreso da quante persone accetteranno di andare live con te. Devi solo chiedere.
Invia messaggi diretti alle persone sulla piattaforma con cui vuoi collaborare. Se contatti 50 persone, 2 o 3 probabilmente diranno di sì.
Suggerimento: non contattare chi ha oltre 100.000 follower se tu ne hai meno di 10.000, e evita di contattare chi ha più di 1 milione di follower se non superi i 100.000.
Consiglio #6: Condividi esperienze personali, sono difficili da replicare
È il modo più semplice per creare contenuti nuovi e unici.
Un esempio: una persona ha condiviso come il suo stile di vita è peggiorato a causa di errori nel suo business.
Era un contenuto potente, mi ha colpito e ha richiesto molto coraggio per condividerlo.
Consiglio #7: Pubblica i contenuti che ogni piattaforma preferisce
Ogni social ha un tipo di contenuto che funziona meglio.

Segui queste linee guida e otterrai più coinvolgimento.
Consiglio Bonus: Vai live!
Ecco alcuni numeri impressionanti sui contenuti live:
- Su Instagram, 100 milioni di persone guardano dirette ogni giorno.
- Gli utenti di YouTube passano oltre 5 miliardi di ore all’anno su contenuti live.
- I contenuti live su Facebook generano 3 volte più coinvolgimento rispetto ai contenuti normali.
- Su LinkedIn, i live ottengono 7 volte più reazioni e 24 volte più commenti.
Il mercato dei contenuti live vale 1,49 miliardi di dollari e si prevede che crescerà fino a 3,21 miliardi di dollari entro il 2027.
Inoltre, il 27% degli utenti Internet li consuma regolarmente.
Andare live è un ottimo modo per ottenere maggiore visibilità sui social media.
Conclusione
Che ti piacciano i social media o li detesti… non hai scelta: devi sfruttarli.
Ma non perdere tempo creando contenuti che nessuno vuole consumare.
E non sprecare energie cercando di creare contenuti “virali” che non genereranno mai entrate o vendite.
Segui i consigli sopra e evita gli sprechi di tempo: così potrai ottenere di più dai tuoi social media.
Scopri migliaia di keyword con Ubersuggest
Vuoi battere la concorrenza?
- Trova keyword long-tail ad alto rendimento
- Trova subito migliaia di keyword
- Trasforma le ricerche in visite e vendite
Strumento gratuito